dilluns, 26 d’octubre del 2009

Articolo Corriere d'Arezzo - 26 ottobre 09

C’è una data: 7 novembre. E poi tanti altri giorni davanti, i successivi. Quelli che verranno impegnati per presentare la petizione alle autorità italiane per rimuovere la targa al legionario aretino Ceccherelli caduto in Spagna nella guerra civile dalla parte di Franco, commemorato nell’atrio del liceo classico. Un lungo viaggio, da Barcellona ad Arezzo: carico di storia e di ragioni. Saremo insomma, fra due settimane, di fronte a un fatto.
Da affrontare anziché sottacere; decantare, come ormai da qualche anno va di moda in questa città solo per non perdere un pugno di voti. Sapremo allora qual è la posizione ufficiale del Comune di Arezzo che ogni giorno ci dispensa di comunicati e comunicatini senza mai dire una parola una su questa vicenda e qual è l’idea della Provincia che è l’ente di riferimento per le attività dell’immobile e che mai una parola, una, ha detto sulla problematica di carattere internazionale. Il tema non è decisivo sulle sorti della città, pensiamo in questo modo sia stato liquidato il caso Ceccherelli. Succede sempre così, prima. Poi a questione scoppiata, ci si ritrova in braghe di tela; fuori tempo. Non è che fin qui nulla sia successo, forse si è fatto finta di niente. Sotto quella lapide ci fu un ritrovo non autorizzato, qualche anno fa, di falangisti con bandiere e trombe. Giusto lo scorso anno, il 23 ottobre, con la colla venne attaccato sotto il nome di Ceccherelli, un cartello in onore delle vittime civili della Spagna (nella foto). Poi staccato, rimosso. E’ nelle informative delle forze dell’ordine, è nei siti web. Questo per dire che sotto quella lapide tanto altro può succedere ancora e che c’è molto di sbagliato nel rispetto della verità. Quella che si chiede, quella che è giusto ottenere per una Arezzo civile e non equivoca: con buona pace di chi ha paura degli scontri ideologici di qualche frangia, sempre comunque molto meglio (nel caso e se argomentati) di questi nostri politici che cercano solo facili spot. A presto.
Federico Sciurpa

diumenge, 25 d’octubre del 2009

Interrogazione di Marco Tulli, del 25 Settembre 2008

L’interrogazione urgente di Marco Tulli sulla targa dedicata a Vittorino Ceccherelli al L. Classico

PREMESSO che il 9 ottobre sarà inaugurata ad Arezzo, presso la sala Sant’Ignazio, l’esposizione “QUANDO PIOVEVANO BOMBE. I bombardamenti e la città di Barcellona durante la Guerra Civile” una mostra retrospettiva proposta dal Memorial Democratic della Catalogna sulla Guerra civile spagnola (1936-1939),di cui ricorre il settantesimo.

VISTO che nell’atrio interno d’ingresso del Liceo Classico “F. Petrarca” di Arezzo, in via Cavour al civico 44, si trova una lapide commemorativa dedicata al concittadino VITTORINO CECCHERELLI, tenente pilota dell’Aviazione Legionaria, “caduto in Spagna” (1936), medaglia d’oro al valor militare.

CONSIDERATO che la realizzazione della suddetta lapide, risalente all’epoca fascista, avveniva in un contesto di glorificazione della guerra di aggressione al popolo spagnolo e al suo governo legittimo, a sostegno del golpista Francisco Franco.

TENUTO CONTO che l’Italia fascista, con ottantamila uomini, migliaia di pezzi di artiglieria e, soprattutto, alcune centinaia di aerei della cosiddetta Aviazione Legionaria di cui il concittadino Ceccherelli era tenente, giocò un ruolo determinante nella vittoria franchista; che Mussolini, per la prima volta in Europa, sperimentò su Barcellona gli effetti dei bombardamenti a tappeto contro le popolazioni civili (in duecento missioni gli “eroici” nostri connazionali scaricarono sulla capitale catalana mille tonnellate di bombe causando circa tremila vittime); e che tali crimini di guerra sono scientificamente provati.

TENUTO CONTO che da tempo, e almeno fino al 2005, l’atrio interno del suddetto Liceo dove si trova la lapide del Ceccherelli, è stato luogo di raduno e pellegrinaggio di nostalgici franchisti spagnoli e neofascisti italiani, come riferito dalla stampa locale

CONSIDERATO, infine, il perdurare di tale situazione come democraticamente incongruo e che il mantenimento dell’iscrizione del “caduto in Spagna”, in luogo educativo, richiederebbe quantomeno adeguata opera di informazione, mentre – al contrario – si notano in città, e purtroppo fra le stesse autorità scolastiche coinvolte, indifferenza oppure anche una malcelata tendenza a rinnovare il culto del personaggio (ad es. “Notizie di Storia” set. 2008 dedica la copertina all’“eroico” aviatore).

SI INTERROGA

codesta Amministrazione se non reputi necessario farsi promotrice nei confronti di tutti gli organi competenti affinché venga presa in considerazione l’ipotesi del posizionamento, accanto alla suddetta lapide, almeno di un pannello informativo che spieghi la storia di Vittorino Ceccherelli nel contesto storico nel quale avvenivano i fatti e di promuovere opportune iniziative pubbliche di informazione storica rivolte a studenti, insegnanti e dirigenti scolastici (con particolare attenzione allo stesso Liceo Classico).

Bibliografia essenziale su Vittorino Ceccherelli:
- P.L. OCCHINI, Vittorino Ceccherelli legionario dell’aria, “Atti e Memorie
dell’Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze”, XXII-XXIII (1937), pp. 17-44;
- P.L. OCCHINI, Vittorino Ceccherelli legionario dell’aria, Firenze, Rinascimento del
Libro, 1938, pp. 142;
- - E. SANTONI, Ali di giovinezza, ali di vittoria: come visse e morì Vittorino
Ceccherelli, medaglia d’oro, Firenze, Vallecchi, 1939, pp. XII, 221.
GIOVEDì 25 SETTEMBRE 2008 10:18 - Comune di Arezzo Servizio Comunicazione

divendres, 23 d’octubre del 2009

dal Corriere di Arezzo - Federico Sciurpa

Targa al legionario, posizioni e soluzioni

AREZZO - Una soluzione per risolvere il caso della targa al legionario Ceccherelli nell’atrio del liceo classico di Arezzo. Viene dal preside della scuola, Giampiero Giugnoli: “Non abbiamo competenza sulla struttura - spiega - ma io non sarei contrario a una spiegazione accanto alla lapide esistente.”Un monumento posto nel 1956 in occasione dei cento anni del liceo e che negli ultimi tempi ha scatenato un acceso dibattito. E’ di ieri la notizia che gli italiani in Spagna vogliono che quella scritta a Ceccherelli venga spazzata via perché “fu un aggressore” e così hanno scritto a tutte le istituzioni italiane e hanno dato vita a una raccolta di firme sul web. Le prese di posizioni si susseguono. "Non posso che associarmi alle sacrosante proteste e all'indignazione dei cittadini italiani in Catalogna, quella lapide, cosi com'è, all'aviatore fascista Vittorino Ceccherelli, non può rimanere in quel posto - dice Alfio Nicotra, capogruppo Prc/Pdci in consiglio provinciale.
La gestione e manutenzione dello stabile del liceo classico Francesco Petrarca - precisa Nicotra - è di competenza dell'amministrazione provinciale, per questo chiedo che venga rimossa subito da dove si trova. Proporrò al consiglio provinciale un gesto riparatore nei confronti dei democratici della Catalogna, organizzando una visita di studenti aretini nei luoghi dove si è combattuto per la libertà e per la Repubblica di Spagna contro Franco e i suoi alleati nazifascisti." Marco Paolucci, consigliere comunale del gruppo Sinistra annuncia un atto di indirizzo per la “rimozione di una lapide che è una affesa alla memoria”. Raffaello Giorgetti consigliere di Forza Italia, si dice invece non posso che indignarm”indignato dalla richiesta di questi italiani di Catalogna. Già alla fine della sanguinosa guerra di Spagna il Generalissimo Franco fece un gesto di pacificazione con il raccogliere i resti dei caduti di entrambi i fronti nel cimitero della Valle de Los Caidos. Oggi, a distanza di oltre 70 anni, i superstiti rimasti di quella feroce ideologia, che ha sulla coscienza il genocidio di oltre 100 milioni di persone, chiede quasi proditoriamente anche di cancellare la memoria di chi, in buona fede e con l'entusiasmo dei 20 anni, ha partecipato ad una guerra che credeva giusta. La vergogna non sta nel chiedere la rimozione della lapide a ricordo del legionario Ceccherelli ma nella gravità di non dimostrare alcuna pietà (in senso latino) per chi è morto per un ideale, sia esso di destra che di sinistra.”

dijous, 22 d’octubre del 2009

Lliurada la demanda a les autoritats catalanes

Ahir es va entrar per registre la carta adreçada a les autoritats catalanes signada per les primeres 99 persones adherides a la campanya i l'associació AltraItalia.
A l'Alcalde de Barcelona, al Regidor de participació Ciutadana de la ciutat, al responsable d'afers exteriors de la Generalitat, al d'interior de la mateixa institució així com el director del Memorial Democràtic correspon ara la decisió d'actuar o no, recolçant davant dels seus homòlegs d'Arezzo i Toscana, la nostra demanda de retirada de l'homenatge al membre de l'Aviazione Legionaria.

(italiano)
Ieri, 22 ottobre, è stata presentata alle autorità catalane la lettera firmata dalle prima 99 persone aderenti alla campagna e dall'associazione AltraItalia. Spetta adesso al Sindaco di Barcellona, l'Assessore alla Partecipazione, al responsabile Esteri ed a quello degli Interni della Generalitat, oltre che al direttore del Memorial Democràtic, la decisione d'intervenire o meno nei confronti delle istituzioni Toscane ed aretine, sostenendo la petizione di ritirata dell'omaggio al membro dell'Aviazione Legionaria esposto nell'atrio del Liceo Francesco Petrarca

dimarts, 20 d’octubre del 2009

da Trieste

Sono convinto della necessità di far conoscere, al maggior numero di persone possibile, le responsabilità italiane nella guerra civile spagnola e in particolare sui bombardamenti di Barcellona e della Catalogna che procurarono molte migliaia di vittime.
Inoltre so, per esperienza diretta, che non è facile intervenire sulle questioni dei riconoscimenti ufficiali di militari italiani partecipanti con i franchisti alla repressione della Spagna repubblicana e libertaria. A Trieste abbiamo cercato, come Cittadini Liberi ed Eguali, di bloccare la dedica di uno spazio pubblico a Mario Granbassi, propagandista del regime fascista e morto in Spagna. Dopo un anno e mezzo di proteste e manifestazioni ( e la opposizione di una trentina di storici catalani) il 13 maggio il Comune di destra ha inaugurato lo spazio contestato (Vedi Historia Magistra n. 2, un mio art.). Su Mario Granbassi vedi anche Internet.
Come dicevano i rivoluzionari spagnoli: Salud!
Claudio Venza

dimecres, 14 d’octubre del 2009

Contropetizione

(in italiano sotto)
14/10/09
El debat a Arezzo al voltant de la demanda de retirada de l'homenatge públic a l'aviador feixista caigut a la Guerra d'Espanya està agafant proporcions inaudites en un país democràtic. En lloc de reconèixer que durant massa temps s'ha volgut ignorar un dels molts aspectes foscos de les intervencions de l'exèrcit italià en terres alienes, els sectors més dretans, que ja no tenen cap problema a expressar-se amb tota la virulenta retòrica feixista, ara llencen una contra campanya per al manteniment de la placa al legionari aretí...

Il dibattito ad Arezzo intorno alla petizione di ritirata della targa all'aviatore fascista caduto nella Guerra di Spagna sta prendendo delle proporzioni inaudite in un paese democratico. Invece di riconoscere che durante troppo tempo sono stati ignorati gli aspetti oscuri degli interventi dell'esercito italiano in terre altrui, la destra più becera, che ormai non esita ad esprimersi con tutta la virulenta retorica fascisteggiante, rilancia una campagna per la conservazione delal targa-omaggio al legionario aretino.

dijous, 8 d’octubre del 2009

links per seguir el debat a Arezzo

http://www.arezzonotizie.it/index.php?option=com_content&task=view&id=69075&Itemid=2

http://www.arezzonotizie.it/index.php?option=com_content&task=view&id=69064&Itemid=2

http://federicosciurpa.blogspot.com/2009/10/ma-anche-berneri-dimenticato-ha-fatto.html